
Studio Professionale
di Architettura e Ingegneria Callai
Architetto Bernardo Callai - Ingegnere Antonino Callai
Bonus Riqualificazione Energetica.
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:
-
la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
-
il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
-
l’installazione di pannelli solari;
-
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anchese titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
-
le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
-
i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
-
le associazioni tra professionisti
-
gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
​
Le aliquote in detrazione in 10 rate (una per ogni anno) a seconda dei casi variano dal 50% - 60% - 65% - 70% - 75%
​
FRUIZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA
​
L'art. 121 del D.L. 34/2020 ha introdotto tre diversi modi di fruizione del credito d'imposta:
​
-
Cessione del credito fiscale maturato all'impresa esecutrice e ai lavoratori autonomi come sconto in fattura anche parziale;
-
Cessione del credito a istituti di credito (banche etc,) in cambio del corrispettivo di spesa per la realizzazione dei lavori;
​
SCADENZA: 31 DICEMBRE 2021